InterCulturalHotel – Sviluppo professionale interculturale nell’ospitalità

Periodo di attuazione: 01/11/2021 – 01/12/2023
Linea di finanziamento: ERASMUS +
Numero del progetto: 2020-1-ES01-KA202-083137

Presentazione del progetto

L’industria dell’ospitalità e del turismo è chiamata ad affrontare le molte sfide della comunicazione in ambienti interculturali. Secondo l’HOTREC (The Trade Association for Hotels, Restaurants and Cafés in Europe), più di un terzo dei manager delle strutture ricettive turistiche (compresi i proprietari) e dei dipendenti hanno un limitato livello di consapevolezza culturale e il livello generale di formazione interculturale risulta inferiore nel settore dell’ospitalità rispetto agli altri settori dell’economia dell’UE.

Il progetto InterCulturalHotel è orientato allo sviluppo di un innovativo quadro di formazione interculturale dedicato al settore dell’ospitalità in grado di adattarsi alle reali esigenze dei professionisti. Il nuovo programma di formazione interculturale non intende far sì che il personale del settore dell’ospitalità e gli stakeholder (compresi i proprietari) diventino esperti di questioni culturali, ma per prepararli alle situazioni che possono verificarsi confrontandosi con culture straniere e costruire un mindset basato sulla consapevolezza interculturale.

Gli obiettivi di processo sono volti a:
  • Ampliare la consapevolezza interculturale dello staff degli hotel;
  • Stabilire un ambiente di lavoro più creativo e collaborativo nell’ospitalità;
  • Aumentare la competitività del settore dell’ospitalità in Europa;
  • Promuovere una cultura del posto di lavoro inclusiva ed equa;
  • Introdurre un modello educativo che si allinei con le realtà del settore dell’ospitalità, e dove possibile, includere tutor e studenti della formazione VET;
  • Offrire contenuti educativi localizzati e contestualizzati;
  • Preparare la capacità interculturale e linguistica dello staff dell’hotel per accogliere i flussi turistici di Russia e Cina;
  • Migliorare l’esperienza culturale degli ospiti;
  • Aiutare a costruire connessioni interpersonali e facilitare i processi interpersonali di una forza lavoro multiculturale
Destinatari:
  • Professionisti della formazione professionale nell’area della consapevolezza culturale e dell’ospitalità
  • Manager e personale dell’ospitalità, stakeholder o parti sociali del turismo
  • Proprietari di hotel e imprese turistiche
  • Ospiti
  • Stakeholder dell’industria turistica
  • Comunità e enti pubblici delle regioni che hanno economie che dipendono dal turismo.

 

Prodotti del progetto:

  • RICERCA

Una ricerca più ampia sullo stato attuale delle conoscenze nelle aree di formazione interculturale nella quale siano identificate le sfide interculturali e le lacune che ancora esistono nell’ospitalità nei paesi partner.

  • STUDIO

Dal confronto dei modelli culturali esistenti e dei programmi di formazione interculturale si identificheranno le debolezze e i punti di forza degli attuali modelli culturali e saranno evidenziate le caratteristiche da includere nel nuovo quadro di formazione.

  • PROTOTIPO DI FORMAZIONE

Un innovativo prototipo di formazione interculturale, adattato al contesto locale di ogni paese partner, che sia efficace e affidabile, per preparare i professionisti del settore dell’ospitalità alle situazioni che possono sorgere.

Si intende offrire una nuova formazione interculturale innovativa in grado di influenzare il personale dell’ospitalità in modo da renderlo non solo consapevole, ma effettivamente preparato a gestire le questioni interculturali.

 

Partenariato:

  • coordinatore: Munster Tech University – Irlanda
  • Dekaplus Business Services – Cipro
  • EDEX EDucational EXcellence – Cipro
  • CWEP – Polonia
  • OECON management & consulting group – Grecia
  • BDF Stichting Business Development – Olanda
  • Plovdiv University – Bulgaria
  • Klaipedos Turism – Lituania
  • LABC srl – Italia
  • Institute for Tourism Celje – Slovenia
website

Coming soon